Redazionale pubblicato su Broker
E’ stato ed è ancora oggi un momento molto importante per il processo di crescita digitale nel campo assicurativo.
La legislazione in materia assicurativa ha moltiplicato gli impegni burocratici e reso indispensabile la gestione documentale, così come si stanno affacciando oggi sul mercato nuove tecnologie, come la firma grafometrica, artifici che vengono in aiuto dell’assicuratore per cercare di snellire ulteriormente il lavoro di tutti i giorni.
La firma grafometrica è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta. I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo – azionato direttamente dalla mano di una persona – su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta).
Fermo restando la modalità di acquisizione del gesto della firma, esistono due linee principali di applicazione:
- Metodo di Autenticazione basato sulla firma autografa – i dati della firma acquisita vengono confrontati con un database di “specimen” precedentemente raccolti. Se il sistema riconosce una corrispondenza può abilitare una certa funzione. Parliamo di “autenticazione” piuttosto che di “firma”, in quanto i dati biometrici non vanno a costituire una vera e propria firma elettronica avanzata, , ma servono come strumento di abilitazione per una certa attività.
- Firma Elettronica Avanzata Grafometrica – i dati della firma acquisita sono associati univocamente al documento (in genere PDF) oggetto di sottoscrizione, cifrati per renderli inaccessibili per un utilizzo con altri documenti, quindi inseriti in un normale campo di firma elettronica che ne protegge l’integrità.
La firma associata al documento è poi verificabile, in caso di disconoscimento, da parte di un grafologo che la esamina esattamente come nel caso cartaceo.
La seconda modalità, in particolare, grazie al valore legale conferito dalle ultime modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale (soddisfacimento pieno del requisito della forma scritta), è particolarmente interessante: permette infatti di estendere la dematerializzazione (cioè di evitare i documenti cartacei) anche nei casi in cui sia richiesta una firma ad un comune cittadino, non provvisto di strumenti per la Firma Digitale.
Questo è il campo di applicazione relativo al settore assicurativi, finanziari, credito al consumo, utilities; perfezionamento ordinativi tramite tablet; documenti clinici quali consenso informato, privacy;
Su questo punto è importante dare un ulteriore spiegazione sul funzionamento della firma grafometrica e sul suo valore legale, facendo una distinzione tra una semplice firma digitale (con acquisizione solamente dell’immagine) e la firma grafometrica (con acquisizione di dati biometrici). Una semplice firma digitale rappresenta una forma di sottoscrizione elettronica molto debole, dal momento che viene salvata solo l’immagine della firma, la quale potrebbe essere contraffatta facilmente.
Per quanto riguarda invece la firma grafometrica, l’acquisizione dati dal tablet non si limita alla sola immagine, ma riguarda anche dati biometrici (quali la velocità di scrittura, l’angolo di inclinazione della penna, la pressione esercitata, il movimento, ecc..), questo processo costituisce una forte credenziale di autenticazione.
Attraverso questo processo è possibile sottoscrivere digitalmente una polizza assicurativa che ha pieno valore legale.
Net-Level, tramite propri partners accreditati e seguendo la normativa vigente, si sta specializzando sulla firma grafometrica in ambito assicurativo, integrandola nel proprio gestionale AXICURA, in abbinamento alla gestione documentale.
Siamo stati sempre molto attenti ad ascoltare le esigenze e le problematiche legate all’utilizzo di tutte le nuove tecnologie relative al campo assicurativo e tradurle in soluzioni software. Abbiamo concretizzato in strumento esecutivo ogni richiesta, anche la più particolare, che ha arricchito il nostro software.
Nell’anno 2000, quando, su richiesta di alcuni Broker ci siamo affacciato al mondo assicurativo, tutto era più semplice, o meglio, le esigenze erano minori.
ASSURANCE MANAGEMENT era ormai una realtà. Il software continuava a svilupparsi con grande soddisfazione nostra e dei nostri ormai numerosi clienti.
Albert Einstein sosteneva che sono le crisi che generano rinnovamento e dalla confusione si arriva all’ordine.
Abbiamo applicato lo stesso concetto all’evoluzione del nostro software.
La realizzazione di AXICURA è stata un evoluzione indispensabile, per proporre al mercato, ed ai nostri clienti un cambiamento in linea con le tendenze del mondo digitale, in un mercato in cui i cambiamenti e le evoluzioni vengono recepiti con estrema lentezza.
AXICURA, distribuito in cloud, è dinamico, adattabile ad ogni esigenza organizzativa, modulabile e sicuro, testato da anni di esperienza e garantito dalla presenza costante del nostro personale tecnico nell’assistenza telefonica e telematica.
Oltre alle classiche, ed indispensabili, funzioni gestionali presenti nel software, in AXICURA è stato implementato
- un modulo CRM, per la gestione delle trattative con i potenziali clienti,
- una gestione delle attività e dell’agenda, per gestire attività passate e future, poter interagire con i vari operatori inseriti e con le rispettive agende,
- poter gestire operatori/account a più livelli
- poter dare al cliente finale l’accesso all’applicazione per visualizzare in qualsiasi momento la propria posizione assicurativa e per scaricare documenti resi disponibili dall’operatore;
- una app per smartphone da distribuire alla propria clientela, per permettergli di accedere alla propria posizione assicurativa, ricevere comunicazioni e promozioni in tempo reale;
- un modulo statistiche avanzato, per poter dare la possibilità al cliente di estrapolare qualsiasi tipo di statistica, con report e grafici di ogni tipo.
AXICURA è web-based ed è sviluppato per funzionare in modo nativo su browser web. Grazie a questo non occorre nessun tipo di installazione sul computer o server del cliente e dopo l’attivazione del servizio, occorrono pochi minuti per essere subito operativi e per avere il prodotto disponibile su qualsiasi dispositivo, che sia PC, Mac, tablet o smartphone.
Tuttavia, per venire incontro alle esigenze di tutti, diamo anche la possibilità di installare AXICURA su un server configurato dai nostri tecnici presso la struttura del cliente.
AXICURA è integrato con strumenti di preventivazione e di comparazione dei prezzi, dei prodotti e delle garanzie del ramo auto, che il cliente può mettere a disposizione dei propri collaboratori e operatori che avranno accesso all’applicazione.
GRAZIE AI NUMEROSI CLIENTI CHE CI HANNO SCELTO ed alla continua innovazione tecnologica, siamo oggi all’avanguardia nella soluzione della firma grafometrica, nell’archiviazione ottica dei documenti, ed in tutte le innovazioni del mercato assicurativo.
Vorrei poter trasferire ad ognuno di Voi il senso di condivisione dell’entusiasmo per il lavoro e per il risultato, dandovi appuntamento alla demo on-line che potrete prenotare dal nostro sito web
www.axicura.com